Ringrazio il professore Jean-Luc Egger per queste sue parole di introduzione, e tutti i presenti. Una particolare sinergia ha generato questo accadimento, grazie anche a Giovanna Banfi.

L'esposizione SILENZI-SGUARDI INCROCIATI prevista all'insaputa della giornata odierna su Max  Picard, anniversario ora trascorso assieme; é stata pensata un anno addietro, tra la sottoscritta e Giulia Napoleone e a seguire François Lafranca, per i dieci anni del piccolo centro Camorinense. Per Silenzi chiaramente pensai a Max Picard, inizialmente per una delle tre serate. E il 17 novembre gli dedicheremo il documentario "Il mondo del silenzio" del regista Werner Weick. Qui decisi di inserire anche in sala espositiva un testo di Max Picard. Creando un dialogo incrociato con la poesia presente in sala, di Antonio Rossi, Gilberto Isella e Rita Iacomino. In dialogo con le opere esposte, carte a pastello di Giulia Napoleone, Pietre della Val Maggia di Françoise Lafranca; e quei miei tessuti dipinti, tra lino degli avi e cotone antico. A seguire I SILENZI in relazione anche ai suoni che sempre abitano la sala espositiva. Nasce la composizione musicale di Marco Colonna per clarinetto basso; che a momenti ne percepirete un estratto. "Suizen" è una elaborazione attorno ai suoni dei monaci del vuoto Komuso, giapponesi, con strumenti a fiato e il volto coperto. Già allora ne parlammo a Maurizio Chiaruttini, ci sarebbe piaciuto; lui presentasse. E ora eccoci qua...Per dare un ulteriore cenno alla esposizione inaugurata il 29 settembre scorso, e invitarvi; a coglierla, terminerà solo il 15 dicembre.



Questo mio intervento, lo dicevo già a Jean-Luc è un accarezzare pensiero, con il sentire di un artista visivo quale sono, promotrice di un luogo periferico. Dice bene Max Picard parlando di contorni reali, di metamorfosi, di pietra e di pane...di volto e d'infanzia...Il sentire e non mentire del creativo è un "tirar fuori".

L'arte visiva dovrebbe appartenere al silenzio.




Un appunto; dopo le fotografie i brevissimi video che proietteremo; sono generati a quattro mani con Gabriele Donadini, a lui e a tutti coloro che hanno reso possibile questa intensa giornata: grazie. Lore

 

" Mondi e Silenzi" e "Finestre in ottava di luce" hanno abitato per un giorno la Biblioteca Salita Dei Frati a Lugano. Onorati d' essere stati invitati da Jean-Luc Egger per COSCIENZA SVIZZERA  a parlare dell' esposizione attuale SILENZI- SGUARDI INCROCIATI in Areapangeart grazie alla passione attorno a MAX PICARD scaturita molto anni fa, dopo aver visto

 

il documentario di WERNER WEICK " IL MONDO DEL SILENZIO" 

che proietteremo   con la presenza del regista lunedì 17 novembre.


Ringrazio tutti i relatori in particolare Jean-Luc Egger e Gabriele Picard e la voce che ha " interpretato" le parole del SILENZIO Giovanna Banfi unitamente a Leandro Pezzoli al violoncello. Bravissimi.
Ringrazio la Biblioteca e Pietro, Laura, Grazia e le persone dietro le " quinte".