ALICE BONER

LA VISIONE INTERIORE

 

Il ritratto di una scultrice svizzera che é andata a vivere in India, negli anni trenta, per studiare alle radici i principi dell'arte sacra. Ed allora, dopo una profonda esperienza, le si dischiuse la visione della struttura metafisica nascosta nella scultura dei templi. Oggi i suoi studi vengono adottati come libri di testo nelle università indiane. 

Alice Boner (1889-1981), artista, collezionista e storica dell’arte, ha assunto un ruolo importante per quanto riguarda la trasmissione dell’arte e della cultura indiana in Svizzera e in Europa. Ha ricevuto il titolo di dottore honoris causa dell’Università di Zurigo nel 1970 e il titolo di «Padma Bhushan» dal Presidente dell’India in riconoscenza per le sue diverse attività.

Le fotografie di Alice Boner ricoprono molti soggetti diversi. Grazie ai suoi soggiorni in India, ha creato una rete di contatti internazionali ripresi con immagini fotografiche. Il suo fondo contiene numerose riprese del celebre gruppo d’Uday Shankar nonché delle personalità come Rabindranath Tagore e Jawaharlal Nehru. Le fotografie le servivano come documentazione di base per il suo lavoro artistico o quale condizioni preliminari per i suoi studi scientifici relativi alla composizione delle sculture indiane.

 

Il lascito contiene anche un fondo di fotografie del medico e mecenate interessato d’arte Frédéric Bauer, un amico intimo della famiglia Boner. Le sue fotografie degli anni 50 sono state riprese durante viaggi in diversi paesi.

Alice Boner Museum Rietberg, Zurich 22 settembre 2017- 14 gennaio 2018.

 

Una mostra in omaggio all'artista svizzera Alice Boner (1889 - 1981) per la promozione della conoscenza culturale e della comprensione tra Oriente e Occidente. Il suo incontro con Uday Shankar e il suo impegno per la sua compagnia di danza le hanno dato una svolta cruciale. Si stabilì a Varanasi e contribuì in modo significativo alla sensibilizzazione e alla comprensione della storia dell'arte indiana. Nel 1974 ricevette il Padma Bhushan dal Presidente dell'India, Shri V. V. Giri, per i suoi contributi eccezionali.

Danza 'orientale' : Uday Shankar ei suoi esperimenti nella danza moderna

Urmimala Sarkar Munsi

 

 

In questo capitolo, vorrei sostenere che il contributo di Shankar nella danza deve essere letto come un processo piuttosto che una somma di risultati di tour, affiliazioni istituzionali e un elenco di coreografie. I suoi principi di movimento che sono in gran parte sfuggiti alla comprensione a causa della mancanza di un'analisi adeguata, devono essere affrontati in diverse fasi della vita di Shankar. Vedo la sua danza come la sua negoziazione con la sua percezione di sé, la sua creatività e la sua accoglienza da parte del suo pubblico a casa e nel mondo, come un soggetto maschile/femminile orientale all'interno della comprensione coloniale della cultura indiana. Questo capitolo parla delle sue conversazioni transculturali con un certo numero di persone, vale a dire, Anna Pavlova, Alice Boner, Simkie, Sol Hurok, Zohra Segal, Amala Shankar, The Elmhirsts, e Beatrice Straight tra gli altri, che hanno giocato parti molto distinte nel modo in cui il 'lavoro' di sviluppo del processo è iniziato e cresciuto nel corso degli anni. A volte viene chiamato 'altro' e a volte viene considerato 'inesperto' e per lo più non gli viene dato alcun diritto di essere ricordato tra i molti celebri e noti ballerini dell'India. La sua danza fiorisce nonostante il suo viaggio attraverso queste sfide per diventare un capitolo importante e significativo nella storia della danza indiana.

 

 

 

Un esempio fu il Mahatma Gandhi, che nel mettere in pratica la filosofia induista della ahimsa (non-violenza), fu ispirato anche dal Nuovo Testamento, in particolare dal discorso della montagna

«Vidi che il Sermone della Montagna sintetizzava l'intero cristianesimo per chi intendesse vivere una vita cristiana. Fu quel sermone a farmi amare Gesù.»

(Gandhi, Buddismo, Cristianesimo, Islamismo, Newton Compton, Roma 1993, pp. 52-54)

«Mi piace il vostro Cristo, non mi piacciono i vostri cristiani. I vostri cristiani sono così diversi dal vostro Cristo"

 

Madre Teresa di Calcutta 1910 - 1997, premio Nobel per la pace nel 1979 e dichiarata beata nel 2003 è stata senza dubbio uno dei personaggi più importanti nel rapporto tra cristianesimo e induismo. Religiosa cattolica albanese, trascorse la maggior parte della sua vita a Calcutta, in India, svolgendo attività missionaria a favore della popolazione più povera.

La sua mistica è stata più volte considerata una sintesi tra quella occidentale, essendo di formazione cristiana, e quella orientale, ossia l'induismo, contesto religioso in cui da sempre operava.

 

Raimon Panikkar (1918-2010), teologo e sacerdote spagnolo di padre indiano, a 36 anni si reca in missione apostolica in India. L'incontro e la conoscenza di induismo e buddhismo cambiano il suo atteggiamento, senza modificare il suo cristianesimo:

 

 

«Sono partito cristiano, mi sono scoperto hindú e ritorno buddhista, senza cessare per questo di essere cristiano»