areapangeart incontri d'arte a Camorino

 

vi invita all'esposizione                                      " DI TERRA E DI LUCE"

lunedì 4 settembre 2017 alle ore 19

fino al 6 novembre                                             presenta Rosa Pierno

musica in sala, eseguita da                               ceramica Petra Weiss

Elisa Ghezzo e Silvia Pancini                         fotografia Luca Ferrario

 

 

Petra Weiss e Luca Ferrario di Rosa Pierno

 

 

 

Un'idea affine percorre le opere dei due artisti in mostra, Petra Weiss e Luca Ferrario, così radicalmente diversi, l'una ceramista, l'altro fotografo, e consiste nella ricerca di ciò che si trova sul limine, tra coppie oppositive. È quasi possibile osservare il passaggio graduale che vira dal primo termine della coppia al secondo. Ad esempio, fra rigidità e morbidezza nella Weiss e figura e vuoto in Ferrario.

 

 

 

Guardiamo le opere in ceramica di Petra Weiss, con il loro taglio preciso, la durezza della materia e la curvatura che sembra ancora in atto, come fosse un organismo vivente, mobile; il nero dell'esterno, opaco, mentre la superficie interna, smaltata, reca segni colorati, apparendo più simile a una carta. Tutte le caratteristiche appena elencate non sono altro che aspetti discordanti, incompatibili, insiti nel medesimo oggetto, eppure, i passaggi tra di essi, sotto i nostri occhi, dispiegano una non soluta continuità: non c'è cesura. Aperta la via, il guado si mostra attraversabile.

 

 

 

Ferrario, in maniera non dissimile, riesce a cogliere il crinale ove il corpo si fa toccare dalla luce, divenendo quasi una lama metallica sottile e morbidamente flessuosa. Un attimo dopo, il corpo sparisce, riassunto nel nero vellutato e profondissimo di un cosmo senza altri soli.

 

 

 

Che il contrasto tra le materie in ambedue gli artisti determini differenti modi di lavorarle (scavare, modellare per Weiss o posizionare, far flettere il corpo per catturarne la sinuosità della linea in Ferrario) non è certo fattore secondario. Tuttavia, un altro punto si rileva ancora in senso diametralmente opposto fra i due artisti: il bianco/nero purissimo in Ferrario, ove la scala dei grigi sembra incredibilmente irrintracciabile, pur trattandosi di un oggetto colpito da una fonte luminosa, e il colore smaltato od opaco che s'innesta sulla materie porose della Weiss. Il colore, che crederemmo irricevibile da una materia così severa, si distende lungo le superfici interne - della serie “Meteore” e della serie “Onde” - le quali accolgono segni leggerissimi, volatili, ove l’intervento dell’artista è questa volta effettuato non più con la manipolazione diretta, ma con il pennello. Essi si rincorrono costituendo una vera e propria scrittura: sogno di una continuità diretta tra espressione e traccia, che non passi per il significato, che abbiamo visto costituire una delle ricerche più ossessive nell’opera di Henri Michaux. E rivelandosi proprio quest’ultima come nuova direzione di ricerca per Petra Weiss, e qui facciamo esplicito riferimento alla serie “Segni”, opere in gres refrattario bianco, si accampano nello spazio come segno simbolico di una immediata volontà espressiva, al di sopra, dunque, di un significato specifico individuabile.

 

 

 

Non vogliamo, in ogni caso, tirare giù i soliti riferimenti simbolici, ma attenerci a un'interpretazione che resti ancorata allo straordinario dato materico. Restare, cioè, aderenti alle caratteristiche della sostanza utilizzata, che gli artisti vogliono trasformare, a cui chiedono di assumere inusitate sembianze. La stessa Petra, in realtà, ce ne ha indicato la via con l'esperienza raccolta nel libro edito da Pagine d'arte, "Il viaggio dell'alfabeto" in cui essa situa le forme di argilla sul prato, come un nuovo, ricreato elemento, tra gli altri, ma al pari di essi, ponendo ciò che è artistico come naturale. Con tale presa di posizione, il riferimento ai simboli si fa secondario (il dolmen, la stele, la scrittura).

 

 

 

Il colore ha la capacità di trasformare la materia. Sembrerebbe che Petra Weiss modelli una mescola tenera, liscissima al tatto, morbida, mentre si osservano le soavi curve che raccolgono l'aria in maniera carezzevole. In qualche modo, sembra ancora una materia modificabile. In un certo senso si può dire che per l’artista, l'astrazione non è mai attingibile: tutto resta relativo a un piano d'immanenza. Weiss si tiene sempre accostata a tutto ciò in cui siamo immersi, all'ambiente, ancor prima che alla distinzione degli elementi naturali, quel fuoco, quell'acqua a cui si resta in debito per i processi di produzione dell'opera.

 

 

 

Il “bianco e nero” in Ferrari è profondissimo, ricorda il prossimo e il distantissimo, il visibile e l'infinito. Osservare le sue opere fotografiche fa venire alla mente l’analogo fenomeno della falce di luna, affascinantissimo perché quanto più si cerca di riuscire a percepire la parte oscura tanto più si riceve uno smacco: sapere non è vedere! Ma anche vedere non è che guardare solo una porzione del possibile. La mente va a intessere le parti mancanti con una interpolazione ed è in questo che risiede il portato conoscitivo, ove anche l’interrogazione che ne risulta, l’impossibilità di addivenire a un dato certo, va ad aggiungersi a ciò che possiamo ottenere dall’osservazione. Forse l'azione del toccare non è mai stata più lontana. La ricostruzione mentale la travalica. E in questo punto, le posizioni dei nostri artisti divergono in maniera esponenziale. Il massimo della materia per la Weiss, il minimo della materia per Ferrario.

 

 

 

Ma ritorniamo alle affinità tra le sculture ceramiche prodotte con l'argilla di Riva San Vitale, nel Mendrisiotto, sottoposta dall’artista a una cottura a mille gradi, di Petra Weiss e la stampa a carbone, tecnica utilizzata da Ferrario per ottenere i suoi astrali neri e le sue fenditure di luce, i quali indicano un corpo che si riduce sino ad assottigliarsi, quasi nel tentativo di saggiare la sua stessa persistenza nel visibile. In questo senso, anche per Ferrario, l'astrazione viene rigettata, e ciò avviene proprio sul crinale da cui si avvista l’astratto. Entrambi gli artisti, infatti, pur se da sponde così distanti, restano ancorati al concreto, al dato riconoscibile, al figurativo come a un valore primordiale. La forma resta sempre riconducibile al conosciuto che s’avanza nei territori della trasformazione (alchemica o scritturale per Weiss, ridotta a puro segno luminoso per Ferrario) in cui essa diviene oggetto sconosciuto.

 

 

 

Apparentemente antitetici, al primo sguardo, i due artisti mostrano invece di instaurare, anche se a distanza, un'insolito dialogo, pur condotto su vie isolatissime e prive di incroci, mostrandoci come in arte, ciò che appare, il visibile, sia qualcosa da inventare tramite interpretazione, la quale a sua volta può nutrirsi solo di materia e corpi.

 

lunedì 11 settembre 1° incontro ore 19 CONCERTO.

“ DI TERRA E DI LUCE „ 

note biografiche

 

PETRA WEISS

ceramica

 

Petra Weiss è nata il 21 agosto 1947 a Cassina d’Agno.

La mamma giornalista e scrittrice, il papà scultore.

Vive e lavora a Tremona.

 

1965-1970 formazione come ceramista da Antoine de Vinck a Brüxelles, da Jean Claude de Crousaz a Ginevra, da Carlo Zauli a Faenza. Con Carlo Zauli mantiene un prezioso rapporto di dialogo.

 

Dal 1970 presenta sue opere scultoree in esposizioni personali e collettive in gallerie e musei in Svizzera, Italia, Francia, Germania, Danimarca, Austria, Unione Sovietica, Cipro, Slovenia, Ungheria, Portogallo, Stati Uniti, Canadà, Giappone, Cina, Spagna, Grecia.

 

Dal 1970 è membro dell’Accademia Internazionale della ceramica.

 

Borsa federale nel 1969, 1970, 1971. Premi e riconoscimenti a esposizioni e concorsi in Svizzera e all’estero. Dal 1976 realizza numerose opere inserite in architetture pubbliche e private.

 

Dal 1980 lavora come designer per l’industria ceramica in Svizzera e all’estero.

 

Dal 1980 al 1984 è presidente dell’Associazione dei ceramisti svizzeri.

 

Dal 1988 al 1994 è esperta nell’ambito del concorso federale per la ceramica e del design.

 

Nel 2003 il Museo Vela a Ligornetto e il Museo Ariana a Ginevra presentano l’esposizione “Racconto di forme e colori”, uno sguardo retrospettivo sul suo lavoro dal 1967 al 2003.

 

Edizioni L’ulivo (collana “Il sorriso del gatto”) pubblica “Poche parole per dire” una raccolta di sue poesie.

 

Dal 2003 propone eventi estemporanei in collaborazione con altre discipline: danza, musica.

Da queste esperienze realizza i cortometraggi “D’improvviso a Milano” e “Il viaggio dell’alfabeto”

 

Pagine d’arte pubblica “Il viaggio dell’alfabeto” diario di una ceramista dal 2000 al 2007.

 

Dal 2008, considerando le materie che la natura del nostro territorio dona per essere scultrice-ceramista, realizza opere con il marmo di Arzo e l’argilla di Riva San Vitale.

 

Realizza i cortometraggi “Il marmo di Arzo” e “L’argilla di Riva San Vitale”

 

Dal 2009 lavora a “Immagini e parole per dire”, una futura pubblicazione.

 

Nel maggio del 2015 a Siena, le viene conferito il premio alla carriera. Viene presentata l’esposizione “Terramar, le strade senza confini di Petra Weiss.

 

www.petraweiss.ch

Il testo di Bertoni descrive il passaggio da opere realizzate in grès (1200° gradi) alle opere realizzate in argilla da maiolica (1000°gradi).

"Il gesto del dipingere con i pennelli la forma (nell'esposizione "di terra e di luce" meteore, onde) è per me un cambiamento profondo. Come lo è scegliere per esprimermi terra e colori che si realizzano a 1000° gradi di cottura. Il fuoco giusto per cuocere le argille di Riva San Vitale, di Faenza, e quelle che troviamo sempre più a sud, con i colori che a loro corrispondono". Petra Weiss

 

 

LUCA FERRARIO

fotografia

Luca Ferrario Nasce a Busto Arsizio nell’Ottobre del 1987.

 

                                                                

LE MUSICISTE

 

Elisa Ghezzo, flauto

Silvia Pancini, clarinetto

 

Sia per Silvia che per Elisa l’amore per la musica germoglia nella scuola di musica della banda di un paesello in provincia di Varese, per poi essere coltivato ognuna nelle direzioni più congeniali: Silvia si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi di Como, mentre Elisa consegue dapprima il diploma di flauto presso il conservatorio G. Nicolini di Piacenza, per poi dedicarsi all’insegnamento e alla direzione.

Tappa comune ad entrambe è il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano, in cui Silvia consegue con lode il Master of Arts in Music Pedagogy ed il Diploma di perfezionamento, ed Elisa termina il Master of Arts in direzione di orchestra di fiati.

Fin dall’inizio danno importanza alla musica di insieme, trovandosi per suonare musiche scritte per duo, e col passare degli anni vedono maturare la propria tecnica individuale e al contempo il dialogo attraverso le note.

LA MUSICA

 

L’ombra delle cose è la forma in negativo senza contenuto.

Questa idea musicale dà luce al profilo dei temi musicali,

estrapolandoli dal tutto, illuminandoli come singole silhouette,

esponendoli allo sguardo dell’ascolto,                    

per poi rimetterli al loro dialogo nell’integrità del brano

così come l’autore li ha generati.

 

DI TERRA

André Jolivet (Parigi, 1905 – 1974) 

Sonatine per flauto e clarinetto (1961)     

estratto dal I movimento, Andantino

DI LUCE

Charles Louis Eugène Koechl

(Parigi, 1867 – Rayol-Canadel-sur-Mer, 1950)

Sonatine modale op. 155a (1935-36)

  I movimento, Andante moderato III movimento, Andantino